641 assunzioni Regione Campania per dicembre 2019 (ph. concorsando.it)
La Regione Campania ha bandito due nuovi concorsi per centinaia di assunzioni nei Centri per l’Impiego.
I bandi sono finalizzati alla copertura di ben 641 posti di lavoro. I vincitori saranno assunti mediante contratti a tempo indeterminato nei ruoli di Funzionario di categoria D e Istruttore di categoria C.
Ecco tutte le informazioni e cosa sapere sui concorsi per le assunzioni in Campania presso i CpI.
Sono stati pubblicati, infatti, sul Bollettino Ufficiale Regione Campania (BURC) n. 73 del 05/12/2019, due nuovi bandi di concorso per il reclutamento di 641 risorse di personale che potranno lavorare nei Centri per l’Impiego campani. Nello specifico si tratta di un bando per 225 Funzionari-categoria D, posizione economica D1, e di un bando per 416 Istruttori-categoria C, posizione economica C1.
Per coloro che supereranno le selezioni pubbliche sono previste assunzioni a tempo indeterminato nei CpI. I concorsi per i posti di lavoro in Campania rientrano nell’ambito del Piano per il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni della Campania, iniziativa regionale che prevede l’inserimento di 10mila figure mediante corsi-concorsi. I primi bandi sono stati già pubblicati negli scorsi mesi per l’assunzione di 2.175 lavoratori.
I 641 posti di lavoro messi a concorso dai bandi Regione Campania per lavorare nei Centri Impiego sono rivolti ai seguenti profili professionali:
n. 145 Funzionari policy regionali;
n. 25 Funzionari Sistemi informativi e tecnologie;
n. 5 Funzionari comunicazione ed informazione;
n. 316 Istruttori policy regionali;
n. 100 Istruttori Sistemi informativi e tecnologie.
Il concorso Regione Campania per 225 posti di categoria D prevede una riserva di n. 45 posti per il personale della Giunta regionale della Campania. Dei 416 posti di categoria C previsti dal secondo bando 83 sono riservati al personale della Giunta regionale della Campania.
Possono partecipare ai concorsi Centri Impiego Campania i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali … continua a leggere
Un pensiero su “Pubblicati i bandi: nuovi concorsi per 641 assunzioni nei Centri Impiego Campania”
Un giusto processo deve poter articolarsi in un discorso di giustizia intesa come “pensare insieme”. Dove la legge mai possa configurarsi come un dominio chiuso, ma dalla legge promani il desiderio di trascendersi verso una pst-giustizia. I canoni e i precetti della Chiesa dovrebbero essere posti nella linea di una giustizia che non si confonda con essi, che non vada a coincidere con la legge, ma che apre una prospettiva, indichi verso dove occorre muoversi, da un senso alla legge, è una istanza fondamentale che da movimento alle leggi, le quali devono muoversi come trascendendosi. Non sono tanto le leggi, ma è il fine che conta Le leggi devono poter testimoniare di questo movimento, la dinamica, questo è fondamentale. Identificare la legge con la giustizia portato a immani tragedie nella storia. https://pst-giustiziaweb.it
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Un giusto processo deve poter articolarsi in un discorso di giustizia intesa come “pensare insieme”. Dove la legge mai possa configurarsi come un dominio chiuso, ma dalla legge promani il desiderio di trascendersi verso una pst-giustizia. I canoni e i precetti della Chiesa dovrebbero essere posti nella linea di una giustizia che non si confonda con essi, che non vada a coincidere con la legge, ma che apre una prospettiva, indichi verso dove occorre muoversi, da un senso alla legge, è una istanza fondamentale che da movimento alle leggi, le quali devono muoversi come trascendendosi. Non sono tanto le leggi, ma è il fine che conta Le leggi devono poter testimoniare di questo movimento, la dinamica, questo è fondamentale. Identificare la legge con la giustizia portato a immani tragedie nella storia. https://pst-giustiziaweb.it